Cerchi consigli per arredare la lavanderia domestica in modo bello e funzionale? Scopri 3 soluzioni per allestire al meglio lo spazio dedicato al bucato.
Anche se viene spesso trascurata, la lavanderia è un’area della casa in cui si svolgono attività quotidiane irrinunciabili. Lavare, stendere e stirare il bucato sono operazioni che si effettuano con grande frequenza e uno spazio organizzato in maniera funzionale aiuta a compierle più rapidamente.
La sfida più grande è integrare elettrodomestici ingombranti come la lavatrice e l’asciugatrice e trovare un posto per bacinelle, detersivi e tutto quello di cui c’è bisogno. Allo stesso tempo, è fondamentale non rinunciare all’eleganza generale dell’ambiente, per non rischiare che quest’area si trasformi in una zona di servizio anonima e disordinata.
In questo articolo ti suggeriamo 3 idee per una lavanderia domestica che coniughi al meglio estetica e praticità.
Le migliori idee per arredare la lavanderia
Per arredare la lavanderia bisogna, innanzitutto, tenere conto dello spazio che si ha a disposizione e di che cosa si dovrà collocare al suo interno. Se è un ambiente separato rispetto al bagno, per esempio, oltre a lavatrice e asciugatrice, si dovrà pensare anche a un lavatoio.
Per chi ha la fortuna di avere una laundry room vera e propria, l’allestimento ideale è posizionare gli elettrodomestici affiancati al lavatoio. Questo tipo di configurazione è la più razionale e pratica ed evita di doversi spostare con ceste piene di bucato da trasferire dal lavabo alla lavatrice e da questa all’asciugatrice.
Optare per un mobile con ante o cassetti, invece di un semplice lavabo, e far scomparire gli elettrodomestici dentro apposite basi garantirà eleganza e uniformità al design.
Nascondere la lavatrice è sempre una buona idea per elevare l’estetica e un altro modo per farlo è usare un mobile con questa specifica funzione. Una soluzione del genere ha il vantaggio di consentire l’incolonnamento dei dispositivi ed è perfetta per i piccoli spazi.
Se metratura e caratteristiche architettoniche della lavanderia lo permettono, la terza opzione è arredare l’ambiente con una serie di basi e pensili abbinati sulle pareti. La presenza di questi elementi contenitori permetterà di avere sempre a portata di mano tutto quello che serve e di mantenere l’ordine facilmente.

Suite 05
Come arredare una lavanderia nel bagno
Una delle migliori soluzioni per arredare una lavanderia nel bagno con lavatrice e asciugatrice è quella di sfruttare l’altezza delle pareti.
Installare i due elettrodomestici in colonna permette di recuperare spazio e di poterli avere entrambi, anche se la metratura dell’ambiente è scarsa. Per una resa estetica ottimale, tuttavia, è consigliabile che non siano in vista, bensì dentro un armadio apposito, come quelli della nostra collezione Universal Laundry.
La disposizione in colonna è comunque una buona idea anche se il bagno non è particolarmente piccolo, perché lascia superficie libera a pavimento, che potrà essere occupata da altri elementi, come il portabiancheria.
Se si ha la possibilità di affrontare una ristrutturazione, la scelta migliore è creare un antibagno separato, che funga da piccola laundry room. In questo modo, le due funzioni della stanza non interferiranno tra loro né dal punto di vista pratico né sul piano visivo.
Se un intervento tanto radicale è fuori discussione, invece, si può garantire l’eleganza del design nascondendo gli elettrodomestici all’interno di mobili. Questo è consigliabile specialmente se in casa c’è un unico bagno, perché ne maschera la natura di ambiente di servizio, rendendolo adatto anche per gli ospiti.

Suite Vintage 07
Cosa non può mancare nella lavanderia in casa
Nell’arredare la lavanderia domestica ci sono alcuni elementi irrinunciabili. Oltre a quelli ovvi (lavatrice, lavatoio ed eventualmente asciugatrice), non si può fare a meno di una o più ceste portabiancheria per i panni sporchi.
L’ideale sarebbe poter avere un posto in cui riporre lo stendibiancheria e l’asse da stiro, soprattutto se non si ha un ripostiglio. In questo caso, non occorre necessariamente un armadio: trattandosi di elementi pieghevoli, basterà lasciare un poco di spazio tra uno dei mobili o degli elettrodomestici e il muro.
Bisogna, invece, prevedere la presenza di almeno un elemento contenitore in cui sistemare i detersivi. Potrà essere un terminale con vani a giorno oppure un modulo sospeso. In alternativa, possono andare bene anche delle mensole.
Quando si parla di mobili per ambienti umidi, come la lavanderia, i materiali sono un aspetto fondamentale.
Noi di Berloni Bagno ti offriamo tante soluzioni altamente personalizzabili nelle finiture e con una qualità fatta per durare nel tempo.
La collezione Universal Laundry, in particolare, include proposte dal design minimale e contemporaneo e altre dall’aspetto più classico, perché ognuno possa creare il proprio spazio perfetto per fare il bucato.
